March 30, 2008

Why Ich Bin Ein Berliner


Because

the German chancellor, Angela Merkel, yesterday became the first world leader to decide not to attend the Olympics in Beijing. […]
Frank-Walter Steinmeier, Germany's foreign minister, confirmed that Merkel was staying away. He added that neither he nor Wolfgang Schäuble, the interior minister responsible for sport, would attend the opening ceremony. […]
Hans-Gert Pöttering, the politician from Merkel's Christian Democratic party who chairs the European parliament, encouraged talk of an Olympic boycott this week and invited the Dalai Lama to address the chamber in Strasbourg, while another senior German Christian Democrat, Ruprecht Polenz, said a boycott should remain on the table.


And because the disclosure that Germany is to stay away from the games' opening ceremonies could encourage Nicolas Sarkozy—who a few days ago said that skipping the opening ceremonies was one of several options that France might adopt in response to China's violence against Tibet—to join in a gesture of defiance. Meanwhile, French foreign minister Bernard Kouchner described the boycott proposal as “interesting.”

Isn't that enough to make one proud to be a Berliner?

Notizie ufficiali (e non) dal Tibet

E’ un aggiornamento interessante sulla situazione in Tibet quello che si legge oggi sul Giornale. Nuovi arresti, proteste anti-cinesi in Nepal, ecc. Peccato che si riportino senza commento anche le “rivelazioni” dell’agenzia ufficiale Nuova Cina relativamente a ritrovamenti vari, da parte della polizia locale, nel monastero di Geerdeng (provincia del Sichuan): 30 pistole, 498 proiettili, due chili di esplosivo e “un numero importante” di coltelli. Come funziona l’informazione (e tutto il resto) in Cina lo sappiamo bene, anche perché la medesima agenzia ufficiale ce ne ha resi edotti a suo tempo. In ogni caso va sottolineato il senso della misura della notizia in questione: se avessero parlato, che so, di fucili mitragliatori, bazooka e, perché no, di missili terra-aria, il mondo intero sarebbe insorto per il colossale, spudorato, tentativo di mistificazione della realtà, invece … Mica scemi.

Comunque, quello che interessa di più sono le parole pronunciate dal presidente del Parlamento tibetano in esilio, Karma Chopel, nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Partito radicale non violento transnazionale che lo ospita in questi giorni a Roma.

«Le autorità cinesi hanno detto che entro il 2010 circa 20 milioni di cinesi si trasferiranno in Tibet. Questa è una strategia per annullare le minoranze come hanno già fatto in Manciuria.»

«L'immigrazione forzata dei cinesi in Tibet ha l'obiettivo di annientare le minoranze e come sostiene il Dalai Lama in questi 49 anni è stato perpetuato un genocidio culturale. […] I tibetani sono cittadini di seconda classe nella loro patria e che solo a Lhasa, attualmente, su 300 mila abitanti 200 mila sono cinesi, mentre solo 100 mila sono tibetani.»


A proposito della dichiarazione stilata ieri dai ministri degli Esteri dei 27 Paesi della Ue a Brdo (vedi due post fa), Karma Chopel ha espresso la convinzione che si tratti solo di un primo passo:

«Non è ancora il momento di giudicare il documento di Brdo [...] ci saranno altre iniziative della comunità internazionale che avranno risposte più precise. Noi facciamo appello a tutta la comunità internazionale perché ci sia pressione sulla Cina ma é chiaro che alcune nazioni hanno maggiore responsabilità di
altre.»

L'ottimismo di Karma Chopel è così genuino che finisce per diventare contagioso. Ma è molto probabile che lui stia pensando più a Sarkozy o ad Angela Merkel che a ad altri (quest'ultima è il primo capo di governo al mondo che abbia annunciato la propria non partecipazione alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi).

Nel frattempo, pochi minuti fa su Repubblica (edizione online) viene riportata la reazione ufficiale della Cina al pur timido documento dei 27 ministri degli Esteri della Ue: un portavoce del ministero degli Esteri cinese, Jiang Yu, ha fatto sapere che “Il Tibet e' un affare completamente interno della Cina. [...] Nessun Paese straniero o organizzazione internazionale ha il diritto d'interferire al riguardo.” Se si arrabbiano tanto per così poco, verrebbe da osservare, la pavidità dell'Europa riesce persino comprensibile. Naturalmente escludendo dal ragionamento qualsiasi considerazione di ordine etico. Un lusso (l'etica applicata alla politica internazionale) che la vecchia Europa, del resto, si concede molto di rado.

Just in case you wondered ...

Just in case you wondered why these “Tibetan monks” were so violent in Lhasa ...

Chinese soldiers posing as Tibetan monks - China orchestrated the riots in March 2008!

An Appeal to the Chinese People

From His Holiness the Dalai Lama’s appeal to the Chinese People:

Chinese brothers and sisters, I assure you I have no desire to seek Tibet’s separation. Nor do I have any wish to drive a wedge between the Tibetan and Chinese peoples. On the contrary my commitment has always been to find a genuine solution to the problem of Tibet that ensures the long-term interests of both Chinese and Tibetans. My primary concern, as I have repeated time and again, is to ensure the survival of the Tibetan people’s distinctive culture, language and identity. As a simple monk who strives to live his daily life according to Buddhist precepts, I assure you of the sincerity of my personal motivation.
[…]
Chinese brothers and sisters – wherever you may be – with deep concern I appeal to you to help dispel the misunderstandings between our two communities. Moreover, I appeal to you to help us find a peaceful, lasting solution to the problem of Tibet through dialogue in the spirit of understanding and accommodation.

March 29, 2008

EU foreign ministers' statement on Tibet

One-third of something is better than a half of nothing. It is only if we adopt such an attitude of mind that the following statement approved today by the 27 foreign ministers of the European Union can be regarded as a good thing:

"The 27 ministers for foreign affairs of the EU and the (European) Commission discussed the situation in Tibet.
"They reiterated their strong concern over the events in the autonomous Chinese region of Tibet. The EU condemns all violence and pays its respect to the victims.
"It calls for an end to the violence and asks that arrested persons be treated in conformity with international standards.
"It wishes to uphold the transparency of information and hence free access by the press to Tibet.
"The EU notes the Dalai Lama's recent public commitment to non-violence and to the autonomy, not independence of Tibet. It calls for substantive and constructive dialogue which addresses core issues like preservation of the Tibetan language, culture, religion and traditions.
The European Union will continue to pay close attention to the human rights situation in China."


The statement came just after His Holiness the Dalai Lama of Tibet—speaking at a news conference in New Delhi—appealed to the world community to “please help” resolve the crisis in his Country. “We have no power except justice, truth, sincerity... that is why I appeal to the world community to please help,” he said.

In turn, the Dalai Lama's appeal came a day after US President George W. Bush for the first time publicly pressed China to hold talks with representatives of the spiritual leader after raising concerns about the turmoil in Tibet.

Tibet: The Story Of A Tragedy

This excellent documentary by French film maker Ludovic Segarra, describes the history of a tragedy. Composed of exceptional scenes, the film (56 min) includes some old footage of Tibet and goes back to 1938 to the Sheffer mission sent by the German Third Reich. It definitely brings to light the tragedy of a people’s culture and civilization in a process of being destroyed secretly and silently—as the commentary says—over the past 58 years, that is since 1950, when that faraway and mysterious Country was invaded by the army of The People’s Republic of China.

March 27, 2008

Stop China's Crackdown on Tibet


Violence against protesters, monks and civilians in Tibet is quickly escalating as the deadly crackdown continues.

Only a few months away from the Beijing Summer Olympics, the Chinese government's violent attacks have already caused the death of around 100 people, while hundreds continue to be shot at, beat up and detained by China's security forces.

The atrocities committed to control these protests are a reminder of China's record of human rights abuses. The protests won't undermine the Olympics in China, but the brutal repression and use of force against the people of Tibet will.

Please, sign this petition to the Olympic Games Officials and the United Nations to make sure help is on the way for the people of Tibet.




March 25, 2008

This is the story of the 21st century’s trade in slave-children


I didn’t read this special investigation by Johann Hari until today, when the article was republished in Italian version (see the previous post). Of course, given the theme of the article, a few days delay in the reading—the article was published on March 15th in The Independent—doesn’t make a big difference. And this is also why I think I am still in time to draw my readers’ attention to what Hari wrote. “This is the story of the 21st century’s trade in slave-children,” is the incipit of Hari's special report.


My journey into their underworld took place where its alleys and brothels are most dense - Asia, where the United Nations calculates 1 million children are being traded every day. It took me to places I did not think existed, today, now. To a dungeon in the lawless Bangladeshi borderlands where children are padlocked and prison-barred in transit to Indian brothels; to an iron whore-house where grown women have spent their entire lives being raped; to a clinic that treat syphilitic 11-year-olds. [...]


It’s a sad, tragic story. I think the author deserves our thanks for having told us a bitter truth.

Gli schiavi-bambini del XXI secolo

Oggi un plauso sincero va al quotidiano L’Unità, che ha ripubblicato in traduzione italiana un articolo-inchiesta del giornalista britannico Johann Hari sugli “schiavi-bambini nel XXI secolo.” L’articolo è apparso nella versione originale (che si può leggere anche qui) su The Independent del 15 marzo scorso. Il resoconto di Hari è doloroso e impressionante. Ovviamente il plauso più sentito va a lui.


Questa è la storia della tratta degli schiavi-bambini nel XXI secolo. Il mio viaggio nel mondo di questo particolare tipo di malavita ha avuto inizio dove più numerosi sono i bordelli e le prostitute: in Asia, dove stando alle stime delle Nazioni Unite ogni giorno un milione di bambini viene venduto e comprato.


Il viaggio mi ha portato in luoghi che non pensavo potessero ancora esistere: una prigione sotterranea in una zona di confine del Bangladesh dove regna la malavita e dove i bambini vengono segregati dietro le sbarre in attesa di essere condotti nei bordelli in India; un postribolo di ferro dove le donne hanno trascorso una intera vita di violenze sessuali; una clinica dove curano bambini di 11 anni malati di sifilide.


Ma la nostra storia comincia come tutte le storie: con una bambina e una bugia. Sufia si avvicina per parlarmi in un centro di recupero per bambini finanziato da «Comic Relief». Sufia finora ha parlato della sua drammatica esperienza solo con le assistenti del centro. Ma vuole che il mondo sappia quanto le è capitato.


Entra nella stanza avvolta nel suo sari rosso con delle grosse borse nere sotto gli occhi, sorprendenti per la sua età. Parla della sua esperienza lentamente, quasi con un filo di voce. Sufia è cresciuta in un villaggio vicino a Khulna, nella regione sud-occidentale del Bangladesh. I suoi genitori erano contadini e lei aveva sette fratelli e sorelle. «I miei genitori non potevano permettersi di badare a me», mi dice. «Non avevamo nemmeno il denaro per comprare da mangiare».


E qui arriva la bugia. Quando Sufia aveva 14 anni, una vicina disse ai suoi genitori che poteva trovarle un buon lavoro a Calcutta come collaboratrice domestica. Avrebbe vissuto bene, avrebbe imparato l’inglese e avrebbe avuto un futuro tranquillo. «Non stavo nella pelle dalla felicità», mi dice Sufia. «Ma appena siamo arrivate a Calcutta ho capito che c’era qualcosa che non andava. Non sapevo cosa era un bordello, ma capivo che la casa dove mi aveva portato era un brutto posto. Le donne indossavano abiti succinti e c’erano uomini dall’aspetto poco rassicurante che entravano ed uscivano». La vicina di casa in cambio di Sufia intascò 50.000 takka, circa 600 euro. Poi le disse di fare ciò che le avrebbe ordinato e scomparve.


A questo punto il lento monologo di Sufia si arresta. Volge lo sguardo dall’altra parte mentre continua a dondolarsi sulla sedia. Poi continua: «non potevo uscire. Dovevo vedere 10 uomini al giorno». Un’altra lunga pausa. «Prima d’allora non sapevo nulla degli uomini. È stata una cosa spaventosa».


Ha visto quanto accadeva in quel posto alle donne più grandi. Vengono costrette a «dare alla luce un figlio». Le loro figlie vengono allevate per fare le prostitute-schiave. Dopo tre mesi due altre ragazze imprigionate in quel postribolo le dissero che avevano un piano per fuggire. Intendevano mettere da parte i sonniferi che venivano distribuiti ogni sera - per impedire loro di singhiozzare, di lamentarsi e di respingere i “clienti” - per poi metterli nelle bevande dei loro carcerieri e così darsela a gambe.


Il piano funzionò. «Non avevo la minima idea di come orientarmi in città, ma loro erano delle ragazze sveglie», dice Sufia. Quando finalmente rivide la casa dei genitori fece un proposito: «non dirò mai alla mia famiglia cosa è accaduto. Dissi ai miei che avevo lavorato come cameriera e che mi erano mancati troppo. Non posso mai parlare con nessuno della mia esperienza, a parte la gente di qui. Se lo facessi nessuno mi sposerebbe e arrecherei disgrazia alla mia famiglia e la mia vita sarebbe distrutta».


Sa che deve sottoporsi al test dell’Hiv. Ha già fissato l’appuntamento due volte, ma non ce la fa. Non vuole sapere.


Sufia è stata venduta a una banda organizzata che commercia in esseri umani in tutti i continenti e che vende carne umana in cambio di denaro. Questa gente continua ad operare - e, a differenza di Sufia, la maggior parte delle donne non riescono a fuggire.


Sul lato di una strada sterrata a Jamalpur, una cittadina del Bangladesh, c’è un cancello di ferro. All’interno un labirinto di fragili baracche con il tetto in lamiera e all’interno di ciascuna baracca una donna in attesa.


Seduta sul letto dentro una delle baracche trovo Beauty, una donna di 34 anni. Quando le dico che vorrei mi parlasse della sua vita, mi sorride perplessa. «Mio cognato mi ha venduto allo sfruttatore quando avevo 13 anni», mi spiega. «Un giorno mi ha portato via e mi ha condotto qui. Al mio arrivo lo sfruttatore mi ha frustato e mi ha detto che non dovevo mai uscire dal bordello. Ero distrutta. Odiavo questo posto. Continuavo a pensare alla mia famiglia, a mia madre e piangevo in continuazione. Ma lo sfruttatore mi frustava continuamente e mi diceva che dovevo lavorare».


Ha avuto uno squarcio di felicità a 19 anni. Uno degli uomini che frequentava regolarmente il bordello le disse che si era innamorato di lei e le chiese di sposarlo. Pagò una somma di denaro per portarla via e ricondurla al suo villaggio natale da sua madre e da sua sorella. Era stato il sogno di Beauty: «pensavo di tornare ad una vita felice e normale». Ma la sua famiglia la respinse. Avevano sentito dire che faceva la prostituta - suo cognato aveva detto a tutti che era stata una sua libera scelta - e così «mia sorella mi tormentava, mi insultava, mi prendeva in giro e la gente del villaggio mi evitava». Dopo un po’ anche suo marito si stancò di lei e la rivendette al bordello. «Smisi di mangiare», mi racconta. «Volevo morire». Ed eccola qui. Sa che non potrà mai avere né un marito né una casa. Il suo destino è quello di essere evitata da tutti.


Fuori del bordello queste donne hanno una sola strada: diventare esse stesse delle sfruttatrici, mettere su un loro bordello e «guadagnarsi» la liberta’. Ma Beauty mi dice che non può farlo: «No, no... odierei essere una “madam”. Sono un cattiva ragazza, ma non fino a quel punto». Si passa le mani tra i capelli e aggiunge: «so che è triste. È la storia della mia vita. Non un granché, vero?».Non è difficile ricostruire le rotte dei trafficanti. Il confine tra India e Bangladesh è un lungo fiume dalle acque increspate. Mentre me ne sto in prossimità del confine posso vedere davanti a me la più popolosa democrazia del mondo, mentre alle mie spalle ci sono prigioni con le sbarre di ferro dove vengono tenute le ragazze del Bangladesh prima di essere vendute in India.


Tutta la gente del luogo lo chiama apertamente il «luogo dei trafficanti». Non si nascondono nemmeno. È inutile chiamare la polizia, mi ripetono gli abitanti del villaggio, perché i poliziotti sono sul libro paga dei trafficanti. Mi reco alla più vicina stazione di polizia - un bellissimo edificio di marmo bianco circondato da lussureggianti aiuole molto ben curate - per fare qualche domanda.Il vice-ispettore, un ufficiale sulla trentina in divisa marrone e un sorriso tranquillo, mi fa segno di “no” agitando al mano. «Non ho commenti da fare su questa faccenda», mi dice. Che vuol dire che non ha commenti da fare? Sicuramente la mia non è una domanda difficile. «Non ho intenzione di parlarne», e questa volta il suo tono di voce è più deciso.


Vi meravigliate allora se tutta le gente della vostra comunità pensa che prendiate le bustarelle? L’ufficiale di polizia accusa il colpo. «Hanno un problema di atteggiamento. Sono poveri e se la prendono con chiunque per i loro problemi», e scoppia a ridere.


Dacca, la capitale del Bangladesh, è una città assordante, rumorosa, caotica che mette a dura prova la vista l’udito, tutti i sensi. In questa megalopoli di 14 milioni di abitanti stipati come sardine, basta gettare lo sguardo in una qualunque strada affollata per essere bersagliati da più stimoli sensoriali di quanti in genere ce ne arrivano in una settimana.


Vistose auto occidentali sono bloccate nel traffico accanto a veicoli scassati e arrugginiti. Povere, eteree vagabonde si aggirano tra le automobili con i figli in braccio e la mano tesa per chiedere l’elemosina. Gli operai camminano tenendo in equilibrio sulla testa carichi enormi. Bambini sono impegnati a lavorare con la macchina da cucire sui tetti delle case. Donne pesantemente truccate ti chiedono 10 takka per farti vedere il serpente danzante nascosto nella scatola di legno che portano legata al collo. Uomini aggrappati agli autobus urlano ai padroni dei risciò che urlano ai pedoni che urlano parlando al cellulare.


Tutto questo accade accompagnato da un assordante rumore di fondo, una sorta di “melodia di Dacca”: lo strombazzare dei clacson delle auto, il cigolio dei risciò, le campanelle e le continue urla della gente.


In mezzo a questo tremendo caos ci sono 300.000 bambini di strada che vivono (e muoiono) per conto loro. Dormono a piccoli gruppi nella zona portuale, intorno alla stazione degli autobus o negli edifici in costruzione sparsi in tutta la città. Sono il sogno dei trafficanti, prede senza difesa.Seduto sul ponte in prossimità del porto trovo Mohammed e la sua piccola banda di amici. Ha 14 anni, indossa una sudicia camicia di cotone dozzinale e ha la zazzera incolta. Dimostra 10 anni tanto il suo corpo è scarno e scheletrico. Sulla caviglia ha un adesivo della serie Pokemon e lui e i suoi amici accettano di farmi vagabondare insieme a loro per tutta la giornata.


Mohammed sta insieme agli altri bambini da quando è fuggito a Dacca nella speranza di ritrovare sua madre che era stata costretta a lasciare i figli con la matrigna per andare a lavorare e mandare i soldi a casa.


Trascorrono le ore del giorno vagando per le strade di Dacca, raccogliendo pezzi di carta straccia e mettendoli in un sacco. Se la raccolta va bene, alla fine della giornata possono rivendere la carta per 10 takka - circa 15 centesimi di euro sufficienti a comprare un pasto e qualche spliff (NdT, canna con il tabacco).


Si lavano nelle acque fetide e puzzolenti del fiume e forse per questo Mohammed non fa che grattarsi il braccio infettato dalla scabbia. Qualche volta riescono a risparmiare qualche spicciolo per vedere un film - i suoi preferiti, mi dice, sono i film d’azione hollywoodiani e i film musicali di Bollywood.


Tutte le sere si mettono fuori dei ristoranti per rimediare qualche avanzo - e poi cercano di rubare qualcosa al mercato ortofrutticolo. Mi portano lì a mezzanotte, nell’unico luogo illuminato di una città avvolta dalle tenebre. Il mercato ortofrutticolo è un’ enorme città brulicante di persone dove migliaia di venditori eseguono una sorta di danza gli uni intorno agli altri trasportando sulla testa in apposite ceste montagne di patate e oceani di cavoli e mercanteggiando con i dettaglianti e con i proprietari di ristoranti. Mentre seguo la banda di ragazzini che rubacchia qualche frutto sono attratto dall’odore del peperoncino rosso e degli agrumi.


Poi finalmente, alle tre del mattino, si adagiano in un angolino vicino al porto e si preparano a dormire. I sacchi che usano per raccogliere la carta diventano rudimentali sacchi a pelo e si stringono gli uni agli altri per proteggersi dal freddo. Nel porto ci sono migliaia di bambini e famiglie che passano la notte all’addiaccio.


I ragazzini fumano uno spliff e ingoiano qualche sonnifero che hanno comprato. «Se siamo fatti non proviamo troppo dolore se arrivano i poliziotti e ci bastonano», mi spiegano. «So di aver rovinato la mia vita», aggiunge Mohammed. «So di essere un ragazzaccio e so che non uscirò mai di qui. Non ho speranze, non ho futuro. Cosa pensi che dovrei fare?». E d’improvviso mi rendo conto che la sua non è una domanda retorica. Mi sta sinceramente chiedendo consiglio.


La paura dei trafficanti di carne umana aleggia sulla testa di questi bambini come una minacciosa nuvola carica di pioggia. Il solo momento in cui Mohammed tradisce le sue emozioni è quando ricorda una ragazzina di nome Muni che era sua amica.


Un giorno di giugno dell’anno scorso, quando aveva nove anni e mezzo, un vecchio l’ha avvicinata e le ha detto che se l’avesse seguito le avrebbe trovato un buon lavoro. La piccola ha rifiutato ben sapendo cosa accadeva ai bambini quando andavano con queste persone. Ma lui l’ha portata via con la forza. Gli altri ragazzini hanno tentato di dirlo alla polizia, ma i poliziotti li hanno cacciati via.Il corpo della piccola è stato trovato tre giorni dopo: era stata violentata e strangolata. Mohammed è convinto che l’hanno uccisa perché si è rifiutata di farsi ingannare dalle bugie dei trafficanti e di farsi portare in un bordello e si è difesa con tutte le sue forze.


Mohammed ha bisogno di dormire. Si deve svegliare tra quattro ore per cominciare a raccogliere la carta straccia. Uno dei ragazzi deve rimanere di guardia - «ma è difficile», dice. Gli chiedo cosa gli piacerebbe avere da grande pensando che mi risponderà come fanno di solito i bambini che sognano di avere un macchinone lussuoso. «Avere?», mi chiede. «Vorrei avere mia madre». E ciò detto sorride amaramente e chiude gli occhi.


C’è un piccolo gruppo di cittadini del Bangladesh che ha visto rapire i propri figli dai mercanti di carne umana e che ha deciso - come Muni, con i suoi piccoli pugni - di difendersi e di reagire. Sono finanziati da Sport Relief e dipendono dalle donazioni in denaro dei cittadini britannici.Ishtiaque Ahmed è un intellettuale che - snocciolando una interminabile serie di numeri e statistiche - mi racconta come ha creato «Aparajeyo» (Imbattuti). È una delle principali organizzazioni che nel Bangladesh lottano contro la tratta dei bambini e delle bambine da avviare nei bordelli. Organizzano scuole nelle strade e offrono un rifugio ai bambini che sono stati fatti oggetto di violenze ed inoltre pagano un esercito di bambini recuperati dalla prostituzione che vanno in giro per la città ad insegnare agli altri bambini come difendersi dai trafficanti. Combattono la schiavitù salvando un bimbo per volta.


Faccio la loro conoscenza all’ultimo piano di un grattacielo trasformato in casa di accoglienza per bambini e bambine violentati che sono riusciti a fuggire. Sembra un posto come tanti altri con numerosi bambini che giocano e strillano. Per un momento non sono prede, sono solo bambini.Una ragazza piuttosto alta con gli zigomi sporgenti sta cantando. Mi stringe la mano e dice di chiamarsi Shelaka e di avere 16 anni. Poi, scegliendo con cura la parole e senza alcuna timidezza mi racconta come è finita qui.


È cresciuta in un villaggio a tre ore da Dacca e ha sempre amato cantare. «Cantare è la sensazione più bella del mondo», mi dice. Ma arrivata alla pubertà i suoi religiosissimi genitori le dissero che non stava bene che una ragazza musulmana cantasse e che non doveva più pensare a questi «stupidi sogni».


«Se mi mettevo a cantare mi picchiavano», mi racconta. E così decise di fuggire in città per poter continuare a cantare. Vendette la sola cosa che possedeva - l’orecchino ornamentale al naso - e comprò un biglietto dell’autobus diretto a Dacca. Arrivata in città chiese dove era la scuola di canto. Si aggirò per le strade e quando si fece notte una venditrice ambulante di dolciumi le disse che poteva dormire a casa sua. Shelaka la seguì perché la venditrice ambulante le era sembrata una persona gentile. Ma una volta arrivati a casa della signora, si presentò il padrone di casa con alcuni delinquenti. Shelaka fu sequestrata e tenuta prigioniera per tre mesi e costretta ogni giorno a prostituirsi fin quando la venditrice ambulante la aiutò a fuggire. Vagando per le strade capitò per caso dinanzi ad una delle scuole dell’organizzazione «Aparajeyo» e lì fu accolta ed ospitata.Vive qui da tre anni e continua ad essere aiutata e seguita. Le piace molto. «Sono come una bella famiglia». È iscritta all’Accademia del Bangladesh dove studia canto. Mi chiede se può cantare per me e la sua voce - pur in mezzo ad un frastuono di clacson e di campanelle dei risciò - è calma, bella e pura.


Una delle più belle realizzazioni di «Aparajeyo» si trova nelle enormi e degradate periferie di Khalijpur. In una minuscola stanzetta umida fatta di fango e di lamiera, trovo Rehana, una donna di 33 anni con la fronte piena di rughe. Mi racconta di come suo fratello ha venduto suo figlio per 3.000 takka - poco più di 30 euro. Rehana sapeva da anni che suo fratello era un mercante di bambini. «Mi vergognavo», dice. «Trafficava in bambini perché era povero, ma questo non lo giustifica».


«Andare alla polizia era inutile», mi dice. «I poliziotti erano tutti corrotti». Ma poi nel 2005, proprio il giorno della festa di Eid, suo marito litigò con suo fratello. Due giorni dopo suo fratello andò a prendere suo figlio di sei anni, Shamsul, alla moschea e lo vendette. Non contento di questo derise suo cognato dicendogli che suo figlio si trovava ormai in un bordello in India. «Sono impazzita, sono impazzita», mi racconta. «L’ho cercato dappertutto. Ho passato tutta la giornata a girare per le strade chiamandolo per nome. Non riuscivo a credere a quanto mi stava succedendo».


Dopo due anni di disperazione, Rehana vide un annuncio su un giornale. L’annuncio era stato messo da «Aparajeyo» e diceva: conoscete questo bambino? «Era Shamsul», mi dice commossa. La polizia l’aveva trovato che vagava per le strade e lo aveva affidato all’istituto. Non conosceva né il suo nome né l’indirizzo di casa.


«Quando l’ho riabbracciato era magrissimo e piangeva di continuo», mi dice la madre. «Se non mi vedeva accanto a lui si metteva subito a piangere. Faceva delle cose stranissime: fissava il sole fino al tramonto. Ma il fatto di averlo potuto ritrovare è stato meraviglioso».Shamsul si aggira per la casa mentre il sole tramonta alle sue spalle. Lo zio che lo ha venduto è sparito. Rehana è convinta che gestisca un traffico di bambini da qualche altra parte. «I trafficanti non abbandonano mai il loro mestiere», mi dice. «Io ringrazio Dio ogni giorno per il fatto che ci sono persone come quelli di “Aparajeyo” che lavorano per fermarli».


Suo figlio si siede sulle sue ginocchia. Almeno un bambino sottratto ad una vita di violenze sessuali. Passa la mano tra i capelli della mamma e con l’altra mi allunga una pallina viola e sorride.
© The Independent. Traduzione di Carlo Antonio Biscotto

Missing: monks who defied Beijing

The reaction of Chinese authorities against 15 youthful Tibetan monks who dared to speak out against China's repression of their homeland and paraded peacefully down Barkhor Street in Lhasa old town on March 10, was rapid and brutal. From today’s The Independent:


The group was detained on the spot, with eyewitnesses reporting that several of the monks suffered severe beatings as they were arrested and taken away. They have not been seen since.
Amnesty International called last night for their immediate release, along with all the other anti-Chinese demonstrators picked up in the past three weeks. The human rights organisation said they were at “high risk of torture and other ill treatment” and called on supporters to write to Hu Jintao, the Chinese President, with copies to the Chinese embassy in London.


But there are also good reasons not to give up hope:


Beijing appears to have quelled the unrest for the moment by sending troops to Tibet and the provinces of Gansu, Qinghai and Sichuan. But pressure is mounting on China to begin talks with the Dalai Lama, whom it has blamed for inciting the unrest. A group of 29 Chinese dissidents have signed an open letter calling for talks with Tibet's spiritual leader and demanding a UN investigation into the situation. Support is also growing for a boycott of the Olympics if Beijing persists in its brutal treatment of dissent.

China's genocide Games

In preparing to host the 2008 Olympics, writes Eric Reeves in The Boston Globe (hat tip: Norm), China’s regime knew it would draw fierce protests over the continuing destruction of Tibet as well as over its support of the brutal Burmese junta and, of course, Beijing's own gross domestic human rights abuses. What was probably not predictable was the effectiveness of Darfur advocacy in highlighting China's role in Sudan, which besides persuaded Steven Spielberg to resign as an artistic director for the Games. This is why Beijing is engaging in a massive campaign to dissemble its role in the Darfur genocide—though authoritatively documented for years—in western Sudan. In turn,


nothing encourages Khartoum more than China's refusal to speak honestly about violent human destruction in Darfur, where growing insecurity has brought the world's largest humanitarian operation to the brink of collapse.
[…]
Confident that China will block punitive actions, Khartoum recently resumed savage civilian clearances in West Darfur, deploying regular military forces and Arab militia proxies. Tens of thousands of African civilians were displaced by ground and air attacks, and hundreds were killed; towns, villages, and camps for displaced persons were destroyed; humanitarian aid was blocked. Only immense confidence in China's diplomatic protection emboldened the regime to resume such large-scale genocidal destruction. If China is to be a legitimate host of the 2008 Olympics, the preeminent event in international sports, it cannot be complicit in the ultimate international crime - genocide. The world community must respond more forcefully to this intolerable contradiction.

March 24, 2008

La notte del Tibet


La notte del Tibet è cominciata. Sì, le ore più drammatiche sono proprio queste. L’articolo scritto da Carlo Buldrini per Il Secolo XIX di venerdì scorso (21 marzo) spiega perché. E per quale ragione il problema se boicottare o meno le Olimpiadi di Pechino è mal posto. Le responsabilità dell’Occidente, in ogni caso, sono pesantissime. Lettura, ovviamente, raccomandata.

Il Tibet sta scomparendo dalle prime pagine dei giornali. I corrispondenti da Pechino fanno adesso da megafono alla voce del regime. Titolava La Repubblica del 19 marzo: «Pechino: “Sul Tibet tante bugie”. Il premier [Wen Jiabao]: “Prove contro il leader buddista”. Testimoni: a Lhasa è caccia al cinese». Eppure, per i tibetani, sono proprio queste le ore più drammatiche. Sul Tibet è calata la notte. I turisti - anche quelli cinesi - sono stati rispediti a casa. L’accesso ai giornalisti è vietato. Le comunicazioni sono state interrotte. Per conoscere cosa stia esattamente accadendo nel Paese delle nevi dovremo forse attendere anni. Sarà solo quando i nuovi detenuti politici tibetani, scontata la pena, riusciranno a fuggire in India che si conoscerà nei dettagli quanto è accaduto in questi giorni. Qualcosa, tuttavia, lo si può intuire. Perché i precedenti non mancano.

A McLeod Ganj (Dharamsala) c’è un’associazione di ex prigionieri politici tibetani. Si chiama “Gu-Chu-Sum” e nel nome ricorda le tre sommosse di Lhasa del settembre e ottobre 1987 e marzo 1988. Gli ex detenuti hanno raccontato cosa fece seguito alle rivolte di quei giorni. I dimostranti venivano identificati grazie alle immagini registrate dalle telecamere e alle fotografie scattate dalla polizia cinese. Gli arresti avvenivano di notte. In carcere i prigionieri furono fatti azzannare dai cani, picchiati, sottoposti a scariche elettriche, legati con le corde alle travi del soffitto e tenuti sospesi per ore. I capi vennero giustiziati. Ma le rivolte dell’87 e dell’88 furono limitate alla zona del Barkor, nella città vecchia di Lhasa. Quest’anno, invece, non si è trattato di una rivolta ma di una vera e propria insurrezione. Monaci e laici sono scesi in strada in tutto quello che una volta era il “Tibet etnico”: da Lhasa alle lontane regioni del Kham e dell’Amdo incorpate oggi nelle province cinesi del Qinghai, Gansu, Sichuan e Yunnan. L’insurrezione di quest’anno ha ancora una volta messo in discussione l’occupazione militare del Tibet da parte dell’Esercito popolare di liberazione cinese. La repressione sarà feroce. Spietata. Inviati delle Nazioni Unite dovrebbero monitorare quanto sta avvenendo in queste ore nelle carceri di Gurtsa, Sangyib e Drapchi a Lhasa e in quelle del resto del paese.


La “tregua olimpica” è stata così irrimediabilmente spezzata. Le prossime Olimpiadi potevano invece offrire un’opportunità straordinaria per cercare di risolvere la questione tibetana. Nel 2001, nel momento dell’assegnazione dei giochi a Pechino, l’Occidente, se avesse avuto un minimo interesse per le sorti del Tibet, avrebbe dovuto porre un’unica condizione alla propria partecipazione ai giochi: il ritorno del Dalai Lama in Tibet. Sarebbe stata una richiesta possibile. Nelle “Direttive finali per la stesura della costituzione tibetana” approvate nel febbraio 1992 dal governo tibetano in esilio è scritto che: «il Dalai Lama non eserciterà nessun ruolo politico nel futuro governo del Tibet». E lo stesso Dalai Lama ha più volte dichiarato di voler essere, d’ora in avanti, «un semplice monaco buddista». C’era tutto il tempo per trattare. Il governo cinese avrebbe potuto invitare il Dalai Lama all’inaugurazione delle Olimpiadi di Pechino e avrebbe potuto poi permettergli di tornare a Lhasa: per una settimana, o per un mese, o per sempre. Sarebbe stato un gesto di pace. Un gesto lungimirante. Ma nessuna dittatura ha mai dato prova di intelligenza politica.


Adesso in molti, invece del Tibet, sembrano esclusivamente preoccupati di salvare le Olimpiadi. In Occidente ferve il dibattito se boicottare o meno i giochi. Il problema è mal posto. Non sono i governi a dover decidere. La decisione spetta alla coscienza di ogni singolo atleta. E ogni atleta deve sapere che, indipendentemente dalla sua performance sportiva, queste Olimpiadi verranno ricordate dalla storia per il massacro del Tibet. L’atleta che va a Pechino deve sapere che le mani del funzionario del partito comunista cinese che gli consegneranno l’eventuale medaglia saranno macchiate di sangue.

Carlo Buldrini

March 20, 2008

Hurt

“Hurt” was written by Trent Reznor and first released on Nine Inch Nails's 1994 album The Downward Spiral. In 2002, the song was covered wonderfully and to great success by Country music legend Johnny Cash—it was his very last hit (he died in 2003).

But the most impressive thing about the song was its accompanying video, featuring images from Cash's life. It was named the best video of the year by the Grammy Awards and Country Music Awards.

The video is not, perhaps, an easy-listening and watching experience—though I absolutely love it—but it could be very suitable to Holy Week.




P.S. I will be off for a few days, returning after Easter. A blessed Holy Week to you all.

Pope Benedict on Tibet

I had no doubts about that. Benedict XVI would have said what he actually said. Here is an excerpt from the full account by Asia News:

Pope Benedict XVI and The Dalai Lama of TibetThe pope is following "with great trepidation" what is taking place in Tibet, and feels "sadness and sorrow in the face of so much suffering", issuing an appeal to recall that "violence never resolves problems, but only worsens them", and asking that "God may illuminate the minds of all and give each one the courage to choose the path of dialogue and tolerance". These words for the tormented Asian region today concluded the last general audience before Easter, at which Benedict XVI had already issued an appeal to include in prayer "the dramatic events and situations that in these days are weighing upon our brothers in so many parts of the world", and pointed to the "great hope" of the days of Holy Week. "We know", he said to the 15,000 faithful present at the general audience, "that hatred, division, and violence never have the last word in the events of history. These days renew within us the great hope that the crucified and risen Christ has overcome the world: love is stronger than hatred, he has conquered". We must "work in communion with Christ, for a world founded upon peace, justice, and love. This is a task that involves all of us".


And now we cannot but hope that his words will be heard. Sometimes miracles do happen. You don't even have to believe it. You only have to want to believe it. As shown in Mark 9: 20-24. “Lord, I believe; help thou mine unbelief …”

March 19, 2008

Paura della religione?

Alan Patarga sul Tibet: un articolo pubblicato sul Foglio di oggi e poi ripreso sul blog. Di che riflettere.

C'è una rosa che profuma di buon senso ...

Dunque, questa è una campagna elettorale più civile, sostanzialmente caratterizzata da un certo reciproco rispetto tra i due maggiori partiti. E’ un segno dei tempi che si unisce ad altri segnali positivi, che qui abbiamo più di una volta rilevato con soddisfazione. E i meriti—per dirla senza giri di parole—vanno spartiti equamente tra Veltroni e Berlusconi. Bene, insomma. Anzi, molto bene.

Questo, però, è un discorso che non vale tanto per i contenuti della campagna stessa, quanto per tutto ciò che potremmo definire “il contesto,” vale a dire le scelte che hanno determinato le forme e i modi dei “contenitori,” la rinuncia ad alcune ambiguità che erano presenti nelle vecchie coalizioni e che erano diventate sempre più insopportabili. Anche se, d’accordo, l’abbraccio (mortale?) tra Veltroni e Di Pietro da una parte, e l’incorporamento della Mussolini e del Ciarrapico dall’altra, rappresentano dei mezzi passi falsi (al contrario della scelta veltroniana di aprire ai radicali, che è strategica e perfettamente comprensibile, anche se dovrebbe indurre molti cattolici ad emigrare in più spirabil aere, detto ovviamente con il massimo rispetto per i cosiddetti “laici”).

I contenuti, si diceva. Già, ci sono anche quelli, per quanto sappiamo che pure con i suddetti si può giocherellare, in un Paese espertissimo nel famoso gioco delle tre carte. Però, però c’è un limite a tutto. Insomma, abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno e, per così dire, togliamoci dalla palude.

C’è una questione, innanzitutto, che meriterebbe un po’ più di onestà intellettuale e di chiarezza, E’ la questione per eccellenza: la riduzione della pressione fiscale. Ci sono diagnosi largamente condivise sia dal Pdl di Berlusconi sia dai Democratici di Veltroni, ma … (e qui è d’obbligo una citazione):


nessuno dei due è convincente e puntuale sulla cura da attuare ed, inoltre, sorvolano sulla caratteristica più deleteria del tessuto economico italiano: il sommerso, ossia quell’ingente quantità di ricchezza che, prodotta in nero, sfugge alle statistiche (reddito nazionale) e, cosa ancora più grave, non partecipa alle entrate dello Stato, né come Irpef e neppure come contributi sociali, essendo strettamente legata a quel lavoro nero,svolto spesso da cittadini extra comunitari irregolari, che qualcuno pretende di espellere perché non in grado di dimostrare di avere un reddito e di un lavoro stabile, quindi il danno e la beffa, sfruttati e perseguitati.


L’addebito, onestamente, mi sembra giustificato. Così come considero convincente il seguito del ragionamento, cioè la pars construens, di cui cito solo una parte:


La quadratura del cerchio l’ha escogitata Bruno Tabacci, leader della Rosa Bianca che, differenziandosi dalla soluzione proposta da Visco e Tremonti, che prevede un incremento dell’organico della Guardia di Finanza, punta su un sistema già sperimentato in diversi paesi occidentali, tra cui gli USA, consistente nell’innestare un conflitto d’interessi tra i contribuenti. Agisce utilizzando, per diminuire la pressione fiscale sugli onesti, le deduzioni fiscali di tutto o di parte delle spese che le famiglie sostengono, e per le quali c’è rivolta la solita subdola domanda: le serve la fattura? se non le serve le faccio risparmiare l’IVA. Non vi elenco i gentiluomini che ci fanno questa proposta, ci siamo passati tutti quanti è sappiamo bene di chi stiamo parlando.


Orbene, se tanto mi dà tanto, e considerata la centralità della questione, mi limito ad osservare che l’ipotesi di un voto disgiunto Camera/Senato mi riesce abbastanza congeniale. E non per la ragione che sembra persuadere di più alcuni ex democristiani nostalgici del “partito cattolico.” Tutt’altro, direi. Qui si cerca semplicemente di dar retta al buon senso. Perché non occorre essere degli economisti per capire che il ragionamento di Tabacci “va al dunque,” al contrario di quello di tanti altri.

E Benedetto colui che ruppe il silenzio



Ne ero certo, e per questo ho resistito alla tentazione—fortissima, lo confesso—di scrivere uno di quei post che non sai se definire più presuntuosi, ingenui o in buona fede che cominciano con un classico “Santità,” per poi proseguire più o meno così: “Capisco che non è semplice, che ci sono un mucchio di cattolici cinesi che rischiano, rischiano di brutto, ma La supplico, dica una parola …” (e comunque sarebbero state parole che venivano dal profondo del cuore, da amico ad amico, se posso permettermi, perché l’amicizia ti fa osare, sempre, se è autentica).


Ora questa parola è stata detta, e non possiamo che pregare Dio che venga ascoltata: i miracoli talvolta accadono, questo lo crediamo, perché altrimenti, come cristiani e cattolici, saremmo debolucci assai. Questo lo crediamo perché se così non fosse saremmo tutto, all’infuori di ciò che diciamo di essere. Questo lo crediamo perché … crediamo. Ed anche, un po’, perché paradossalmente, a volte, niente è più razionale, cioè giusto e lungimirante, che lasciare semplicemente, deliberatamente, che i miracoli accadano.

March 18, 2008

Dal Tibet al Darfur

Scrive Mauro Annarumma, di Italian Blogs for Darfur:

Mentre in Tibet la Cina reprime le proteste dei monaci contro le violazioni dei diritti umani, a meno di cinque mesi dall'inizio dei giochi Olimpici di Pechino, la Human Rights First, una delle principali ONG internazionali, rilascia un rapporto dettagliato sulla vendita di armi al Sudan: 'Investing in Tragedy: China's Money, Arms and Politics in Sudan '. La Cina guida la classifica dei fornitori, con il 90% del totale, soprattutto armi leggere, nonostante l'embrago imposto dall'ONU.

March 17, 2008

Global politics after 9/11

Alan Johnson has edited an important and engaging volume of interviews with intellectuals and journalists who play leading roles in today's debates on global politics: Global Politics After 9/11: The Democratiya Interviews (with Preface by Michael Walzer). This book collects together a series of conversations about the dilemmas of progressive foreign policy after 9/11 (interviews with Paul Berman, Ladan Boroumand, Jean Bethke Elshtain, David Held, Saad Eddin Ibrahim, Mary Kaldor, Kanan Makiya, Joshua Muravchik, Martin Shaw, Anne-Marie Slaughter).

There are several excellent commentaries on the book. The following are only some of them:

The principles Democratiya develops with such flair are the best route out of the swamp in which too many liberal-minded people have been stuck for too long.
Nick Cohen, Author of What Is Left? How The Left Lost Its Way

Democratiya has made an essential contribution to defending our common democratic values of solidarity with those struggling for liberty around the world. In the battle of ideas we require deep intellectual analysis and the sort of moral clarity that Democratiya provides.
Tony Blair, Prime Minister of the United Kingdom, 1997-2007

Democratiya has become, by my lights, the liveliest and most stimulating new intellectual journal on political themes in the English-speaking world - certainly the liveliest new thing to appear on the English-speaking left in a good long time.
Paul Berman, Author of Terror and Liberalism and Power and the Idealists

Ma le mura del Dharma non possono essere distrutte

La Ruota del Dharma
Con un altro articolo scritto per il Secolo XIX, Carlo Buldrini racconta come sono andate le cose in Tibet nei giorni scorsi e fa il punto della drammatica situazione attuale. Le previsioni, purtroppo, non sono rosee, ma l’Autore ricorda un antico proverbio tibetano: «Le mura esterne di pietra possono crollare, le mura interne del Dharma non possono essere distrutte». Questo per dire che la scadenza dell’ultimatum di Pechino potrà segnare soltanto una conclusione provvisoria del contenzioso, non certo la fine di quella che per i tibetani (e non solo, a questo punto) è «the battle of right against might».

Una colonna di duecento camion militari si sta dirigendo verso Lhasa. I convogli sono color verde oliva e hanno il muso schiacciato, come quello dei bulldog. Su ogni camion, in piedi, sono assiepati più di quaranta militari. Le autorità di Pechino si stanno preparando per la prova di forza. Hanno intimato agli insorti la resa «entro lunedì notte». Poi, come sempre, il buio calerà sulla capitale del Tibet: rastrellamenti casa per casa, arresti di massa, torture nelle carceri, esecuzioni sommarie.

Tutto è iniziato lunedì 10 marzo, l’anniversario dell’insurrezione di Lhasa del 1959. Circa trecento monaci, per lo più giovanissimi, hanno lasciato il monastero di Drepung e si sono diretti verso il Barkor, il cuore della città vecchia. Qui, hanno percorso in senso orario il circuito che gira attorno al Jokhang, il più sacro dei templi tibetani. Hanno gridato slogan contro la Cina e chiesto a gran voce il rilascio dei monaci arrestati a ottobre, a Drepung, in occasione dei festeggiamenti per l’assegnazione al Dalai Lama della medaglia d’oro del Congresso americano. Ai giovani monaci che dimostravano nel Barkor si sono uniti molti tibetani laici. Assieme, hanno iniziato un secondo giro del circuito sacro al grido di «Bod rangzen», Tibet libero. È intervenuta allora la polizia in assetto anti-sommossa. I dimostranti sono stati dispersi. Molti monaci, arrestati.

Nei tre giorni successivi le proteste sono continuate. Questa volta a manifestare sono stati i monaci di Sera e Ganden, gli altri due grandi monasteri della periferia di Lhasa. Il giorno 13 sono scesi invece in strada i religiosi del piccolo monastero di Ramoche, nel centro della città. Questo monastero, dopo quarant’anni, porta ancora i segni delle distruzioni effettuate dalle guardie rosse durante la Rivoluzione culturale maoista. La notizia dell’arresto in massa dei monaci da parte degli uomini della People’s Armed Police ha creato una forte tensione tra la popolazione tibetana di Lhasa. Venerdì 14 marzo è esplosa la rivolta.

La scintilla è scoccata nel mercato del Tromsikhang, a ridosso del circuito del Barkor. Il Tromsikhang era un antico palazzo costruito nel XVII secolo dal sesto Dalai Lama. Era una costruzione grande come un intero isolato: sessanta metri di lato per quaranta. Oggi, di quel grandioso palazzo, resta in piedi solo la facciata. Tutto il resto è stato demolito nel corso dell’opera di “bonifica” della città vecchia fatta dai cinesi. Grazie a questa bonifica sono scomparsi i vicoli e le stradette che impedivano il passaggio alle camionette della polizia cinese durante le manifestazioni di protesta dei tibetani. Di fronte a quel che resta oggi del Tromsikhang c’è un grande shopping mall cinese. Vende scarpe, stereo, tappeti, cappelli, orologi cinesi. Dall’alba al tramonto, gli altoparlanti di questo shopping mall vomitano addosso musica pop cinese a tutto volume ai pellegrini tibetani che percorrono il circuito del Barkor recitando mantra. Venerdì mattina, per i tibetani della zona, la provocazione è stata intollerabile. I negozi cinesi del mercato che prende il nome dal Tromsikhang sono andati a fuoco. La rivolta si è estesa poi ad altre aree della città. È intervenuto l’esercito. Ha sparato sui dimostranti ad altezza d’uomo. Il governo tibetano in esilio parla di 80 morti. Forse cento. Lunedì notte scade l’ultimatum delle autorità cinesi. La tragedia tibetana potrebbe assumere proporzioni spaventose.

Come già il 27 settembre e primo ottobre 1987 e il 5 marzo 1988 – le tre date ricordate con il termine tibetano “Gu-Chu-Sum” – ancora una volta sono stati i monaci buddisti a iniziare la protesta. A questi religiosi stanno particolarmente a cuore le sofferenze del popolo tibetano e, nel segreto dei loro monasteri, è possibile organizzarsi. E mentre il pregare, il prostrarsi, il far ruotare i mulinelli di preghiera, il bruciare incenso sono tutte azioni individuali, il percorrere un circuito sacro – fare il “khorra”, come dicono i tibetani – è un rito collettivo ed è facile aggiungervi una dimensione politica. Tutte le rivolte degli ultimi anni a Lhasa sono iniziate nel circuito del Barkor.

* * *


Lo stesso lunedì 10 marzo, giorno in cui hanno avuto inizio le manifestazioni di protesta dei monaci a Lhasa, è partita da McLeod Ganj (Dharamsala), in India, la “Marcia del ritorno in Tibet”. Il 13 marzo, per i più di cento marciatori, è stata una giornata particolarmente drammatica. Mentre arrivavano le notizie che nella capitale del Tibet i tre grandi monasteri erano stati circondati dalla polizia e alcuni monaci, in segno di protesta, avevano tentato il suicidio dandosi fuoco, la polizia indiana fermava la marcia dei profughi arrestando tutti i suoi partecipanti. Il 14 marzo, il Tibetan Youth Congress, la Tibetan Women’s Association, il Gu-Chu-Sum Movement of Tibet e il National Democratic Party, quattro delle organizzazioni che hanno dato vita alla marcia, hanno emesso un comunicato in cui si ricordava che la loro azione non violenta si ispirava alla “Marcia del sale” del Mahatma Gandhi, il padre della nazione indiana. Chiedevano quindi il rilascio di tutti gli arrestati e di poter continuare la marcia. Il governo indiano ha mostrato clemenza. Ha tenuto i marciatori della prima ora bloccati nello Yatri Niwas, una guest house della cittadina di Jawalaji, nello stato dell’Himachal Pradesh e ha permesso a un secondo gruppo di militanti tibetani di riprendere la marcia. L’immagine del Mahatma Gandhi che, assieme a quella del Dalai Lama, apre il corteo ha impedito al governo indiano di usare le maniere forti. A Lhasa, intanto, tutte le comunicazioni sono state interrotte. E quando la mannaia cinese si abbatterà definitivamente sulla capitale cinese, la marcia dei tibetani in esilio sarà l’unica fiammella a rimanere accesa a illuminare la notte in cui è piombato il popolo tibetano. Con questa marcia si vuole ricordare al mondo quella che, usando le parole di Gandhi, è oggi per i tibetani «the battle of right against might», la battaglia della giustizia contro la forza.

Resta il problema del che fare, per mettere fine all’ipocrisia dell’Occidente di fronte alla tragedia di un intero popolo che sta oggi sotto gli occhi di tutti. Forse bisognerebbe far proprie le tre richieste degli organizzatori della “Marcia del ritorno in Tibet” e condizionare la partecipazione alle Olimpiadi di Pechino a un loro effettivo accoglimento da parte delle autorità cinesi. Le tre richieste sono: che vengano rimossi tutti gli ostacoli che impediscono un ritorno senza condizioni del Dalai Lama in Tibet, che il governo cinese inizi a smantellare quell’occupazione coloniale del Paese delle nevi che dura da quasi sessant’anni, che la Cina liberi tutti i prigionieri politici tibetani. Le richieste non sono pura utopia. Il ritorno del Dalai Lama in Tibet è stato chiesto nell’ottobre scorso dallo stesso presidente americano George W. Bush nel suo discorso di consegna al Dalai Lama della medaglia d’oro del Congresso americano.

L’inizio dello smantellamento dell’occupazione militare del Tibet fu lo stesso Hu Yaobang, già segretario del partito comunista cinese, a chiederlo. Nel giugno 1980, dopo aver visitato la “comune antimperialista” nella Regione autonoma del Tibet, Hu Yaobang disse che «la presenza cinese in Tibet è stata un ostacolo allo sviluppo della regione» e suggerì di «ridurre dell’85 per cento la presenza dei quadri cinesi nella Regione autonoma del Tibet». Infine, la richiesta di scarcerazione di tutti i prigionieri politici tibetani è il minimo che ogni paese democratico possa chiedere alle autorità di Pechino. Ci sarà qualche governo in Occidente – e in particolar modo quello che in Italia uscirà dalle elezioni del 13 e 14 aprile – che saprà far proprie queste richieste?

Ma anche se, ancora una volta, i tibetani verranno lasciati soli, i coloni cinesi non si devono fare soverchie illusioni. C’è un proverbio tibetano che dice: «Le mura esterne di pietra possono crollare, le mura interne del Dharma non possono essere distrutte», dove il Dharma è l’insegnamento del Buddha, la fede dell’intero popolo tibetano. Con la scadenza dell’ultimatum di Pechino la resistenza fisica del popolo tibetano, nei prossimi giorni, verrà soffocata nel sangue. Eppure, fino a quando anche un solo tibetano vivrà in Tibet, la Cina non riuscirà mai a distruggere la fede degli abitanti del Paese delle nevi.
Carlo Buldrini

March 15, 2008

Embryos are human life

At what point does the life of an individual human being begin? This is the central and most significant question raised by the issue of abortion. Robert P. George and Christopher Tollefsen address this and other related ethical questions in their just-published Embryo: A Defense of Human Life [Hat tip: Camillo].

According to the authors the embryonic stage is, like the fetal stage, the infant stage, and the adolescent stage, one stage in the development of a single human being who begins his or her existence from the instant of conception. As George and Tollefsen explain:


Human embryos are not […] some other type of animal organism, like a dog or cat. Neither are they a part of an organism, like a heart, a kidney, or a skin cell. Nor again are they a disorganized aggregate, a mere clump of cells awaiting some magical transformation. Rather, a human embryo is a whole living member of the species Homo sapiens in the earliest stage of his or her natural development. [p. 3]

Based on this, the authors argue that the human embryo is a human person worthy of full moral respect and that it is “morally wrong and unjust to kill that embryo, even if the goal of the embryo killing is the advancement of science or the development of therapeutic products or treatments.” [p. 17]

It is also to be pointed out that while typically, right-to-life arguments have been based explicitly on moral and religious grounds, in this book the authors eschewed religious arguments and used a rigorous scientific and philosophical approach.

Robert George is a member of the President’s Council on Bioethics and is a professor of jurisprudence at Princeton University. He is the author of several books including Making Men Moral and In Defense of Natural Law. Christopher Tollefsen is an associate professor of philosophy at the University of South Carolina. He is the author of the forthcoming book Biomedical Research and Beyond.

See Keith Mathison’s review to learn more about the book.

March 14, 2008

A cry for Tibet (updated)


The march, which was expected to take six months, reaching Tibet during the August 8-24 Beijing Olimpics in a protest against China’s rule over their homeland, began on Monday in Dharamshala, north-India home of the Dalai Lama and the Tibetan government-in-exile. It has to be said that, while the Dalai Lama, speaking at a separate event in India, accused China of “unimaginable and gross violations of human rights” in the Himalayan region, neither he nor Tibet's government-in-exile have issued any official statement on the march.


The choice of the date was not accidental: on March 10, 1959, a failed uprising took place in Tibet (when the Dalai Lama was forced to flee to India). Hundreds of Tibetan exiles—mostly monks, nuns and students—vowed to defy an Indian government order that they stop their march to Tibet's border.

But perhaps the dream is over: on Thursday Indian police arrested around 100 people. In fact, if it was inevitable that Tibetans would use the Beijing Olympics to give a higher profile to their protest, it was also inevitable that India, fearful that the march could embarrass Beijing and jeopardize warming ties between the Asian giants, would be drawn in. Besides, it has to be recalled that on late December 2007 the first Sino-Indian joint military drill (called “Hand-in-Hand 2007”) took place in Southwest China's Yunnan Province. The joint training, according to a brief statement from the foreign office of Chinese Ministry of National Defense, was aimed at “enhancing understanding and mutual trust between Chinese and Indian armies […] and deterring the 'three evil forces' - separatists, extremists and terrorists …” (a second military drill took place on January 2008 in India).

Yet, as Tenzin Tsundue, one of the march leaders, said on Tuesday , the marchers are ready for any kind of obstruction: “We will be very peaceful but when so many people are determined to give their lives up, no police can stop us.” Or, as 32-year-old Tenzin Ladhon said, “If police try and detain us, we will find a way to carry on.” As it was not enough, the exile groups said the march was to be just one of several protests around the world before the Beijing games, beginning from those which took place on Monday in Lhasa, Tibet (where the Chinese auctorities detained up to 60 monks), New Delhi, Kathmandu, San Fransisco and in Olympia, Greece, the birthplace of the Olympics.



Perhaps not all is lost. And this is why I think it’s not useless to quote the following ardent appeal by Tenzin Tsundue:


Here is an opportunity to join a historic non-violent freedom struggle, a people's effort to win freedom for a country that remains subjugated even in 2008. I request you to join us, support us in whatever ways possible. We need people to know about it, so spread the word. You can walk with us, as we walk for six months, maybe you can join us for a day along the path, even one hour, or for a week, months as a supporter. Schools, colleges and even whole town can walk with us. We need volunteers, media people, writers, photographers, bloggers can help us. We need nurses, cooks, technicians and your prayers.


Of course I, as a blogger, have accepted the appeal.




-----

UPDATE March 14, 2008, 9:30 pm

As it was highly predictable the worst is heppening in Tibet. From Financial Times:

In a potentially dangerous escalation, the US Embassy in Beijing said it has received eye-witness accounts of gunfire in the capital Lhasa, apparently as part of an effort by police to suppress the initially peaceful protests.
Chinese state media acknowledged the protests for the first time on Friday, with Xinhua, the government news agency, reporting that shops had been set on fire in Lhasa and many businesses forced to close.
The demonstrations are the largest in twenty years in the Buddhist region where the indigenous residents have long been resentful about the heavy-handed and often brutal Chinese rule.

From International Herald Tribune:

Violence erupted Friday in a busy market area of the Tibetan capital, Lhasa, as Buddhist monks and other ethnic Tibetans clashed with Chinese security forces. Witnesses say angry Tibetan crowds burned shops, cars, military vehicles and at least one tourist bus.
The chaotic scene was the latest, and most violent, confrontation in a series of protests that began Monday and now represent a major challenge to the ruling Communist Party as it prepares to play host to the Olympics in August.
Beijing is facing the most serious and prolonged demonstrations in the remote Himalayan region since the late 1980s, when it suppressed a rebellion there with lethal force that left scores and possibly hundreds of ethnic Tibetans dead.

March 12, 2008

Ehi, mica si scherza con la Giustizia ...

Che sarebbe stata dura, per lei, lo si sapeva. Ha osato troppo, perché, vabbè, la legge è uguale per tutti (e ci mancgerebbe!), però bisogna anche imparare a stare al mondo e che certe cose non si fanno. Ossia, si possono anche fare, però dipende. Da un sacco di fattori. Per dire: a chi? perché? con quali presupposti e obiettivi? Mica si scherza con la Giustizia!

E così, per decisione della procura generale della Cassazione, il 27 giugno sarà “processata” davanti alla sezione disciplinare del Csm. Naturalmente stiamo parlando del Gip di Milano Clementina Forleo. Oggetto del procedimento, ovviamente, l'ordinanza con la quale l’imprudente Clementina aveva chiesto alle Camere l'autorizzazione all'uso delle intercettazioni di alcuni parlamentari, tra cui Piero Fassino e Massimo D'Alema, per la vicenda Unipol.

Certo che è bello sapere che viviamo in un Paese in cui i diritti del cittadino sono tutelati con tanto scrupolo e dedizione—ehi, d’accordo, non si tratta esattamente di cittadini qualunque, ma che vogliamo fare, li discriminiamo solo perché sono dei politici, e magari proprio perché sono di un certa area politica anziché di un’altra? Già, e poi dicono che uno si butta con l’antipolitica! In-gra-ti, ecco quello che sono. Anzi, diciamola tutta: «Ver-go-gna»!

March 10, 2008

Is Vladimir Putin a despot?

The Russian leader’s career since 1975 is the subject of The Age of Assassins: the Rise and Rise of Vladimir Putin, a new book by Yuri Felshtinsky and Vladimir Pribylovsky. But the book is, of course, also a history of Russia over the past 17 years. Furthermore, Felshtinsky and Pribylovsky try to to draw parallels between the Putin phenomenon and … some other familiar, old phenomena such as Stalin, Hitler, Mussolini, Mao Zedong. We want to know, they say, whether Putin is a despot or not, whether the world will see a new cold—or perhaps even nuclear—war.

From Oleg Gordievsky’s review in The Times of Friday, March 7, 2008:

The authors state that it should have become obvious by now that Russia's Government “would henceforth be run and be controlled by people who hated America and Western Europe, who had no experience in building anything, who acted in secrecy while belonging to an organisation of which - as with the Gestapo in Nazi Germany - not a single good word can be said in its defence”. It is difficult to disagree with this judgment.


Hat tip: David McDuff (A Step At A Time)

March 9, 2008

Dissociarsi è d'obbligo

Il tema del «capro espiatorio» non è nuovo nella storia politica italiana. Anzi, diciamo pure che è una costante. Destra e sinistra, da questo punto di vista, si assomigliano, ma il primato sembra che spetti alla seconda, come Ernesto Galli della Loggia sostiene sul Corriere di oggi, riferendosi all’atteggiamento del Pd—con la lodevole eccezione di Walter Veltroni—nei confronti di Romano Prodi.

Certo che si tratta di un triste primato, se pensiamo che la ricerca del capro espiatorio contraddistingue soprattutto popoli, comunità e gruppi non particolarmente evoluti, per così dire, e in qualche caso dediti a pratiche di «propaganda» non certo commendevoli.

Quella ricerca può essere talvolta ossessiva: vedasi il caso Craxi e, più recentemente, anche se con motivazioni e intensità diverse, la vicenda di Clemente Mastella. Ma più spesso è semplicemente “furbesca,” come appunto nel caso di Romano Prodi, “abbandonato” dal partito che lui ha inventato e contribuito a a far diventare ciò che è oggi.

Dissociarsi da questa abitudine «ignobile» credo sia un dovere civico, oltre che morale. Non perché si vogliano o si debbano minimizzare (eventuali) errori e responsabilità. Al contrario: malcostume, corruzione, malgoverno, ecc., sono fenomeni che vanno combattuti alla radice, non facendo finta che un comportamento scorretto o discutibile siano prerogativa di uno solo anziché di molti (o di tutti). Oltretutto, queste furbizie, che in passato hanno avuto molto successo, funzionano sempre meno al giorno d’oggi.

Dissociarsi, dicevo, è d’obbligo, anche a costo di farsi diventare simpatici Mastella e Prodi (non so se mi spiego ...) e di spezzare pubblicamente una lancia per loro. Tempo fa qualcuno blaterava di “superiorità antropologica” di qualcuno nei confronti di qualcun altro, beh, vediamo di non costringere gente che di siffatti concetti non ha mai saputo che farsene a diventare oggettivamente pionieri di questa nuova frontiera della diversità antropologica.

March 8, 2008

Two Gospel songs

Take two Bluegrass Gospel songs, add two of the greatest Folk & Country music performers ever, than let them be accompanied on the mandolin by one of the most ecleptic Country singers of his generation, and you’ll have the privilege to witness an unforgettable event: Emmylou Harris and Johnny Cash singing “Where the soul of men never dies” and “Shine on Harvest moon,” and Marty Stuart playing on mandolin …



March 7, 2008

Voi vi fidate?

Naa ...

Ode a Clemente

Beppe Grillo ha saccheggiato (e malmenato) un celeberrimo sonetto foscoliano per celebrare l'uscita di scena di Clemente Mastella. Noi gli dedichiamo la foto qui a destra, attingendo ad archivi altrui. Magari qualcuno, costretto dalle circostanze, ruberà un fiore dal giardino di qualcun altro e glielo invierà in segno di affetto e riconoscenza. Si vocifera, infine, che un famoso cantante napoletano abbia plagiato la canzone di un collega un po’ meno celebre e, con qualche ritocco a testo e musica, ne abbia tratto uno struggente omaggio alla persona dell’ex ministro della Giustizia.

Poi non si dica che questo è un Paese ingrato, che non sa riconoscere chi, tra i tanti, lo ha rappresentato degnamente nel corso di questi anni tempestosi …

March 5, 2008

Tibet: in marcia per tornare



Nel dicembre 2007 e gennaio 2008 le forze armate indiane e cinesi “si sono prese per mano” e hanno effettuato un paio di esercitazioni militari congiunte, la prima in territorio cinese, nella provincia dello Yunnan, la seconda a Chusul in Ladakh, in territorio indiano. “Hand-in-Hand,” appunto, è la denominazione piuttosto poetica che è stata data all’iniziativa. E poetico, perfino commovente, è lo scopo della stessa: “combattere il terrorismo e garantire la pace, la stabilità e la creazione di un «mondo armonioso».”

Il guaio è che adesso il confine tra i due Paesi è presidiato militarmente, palmo a palmo, sia a oriente che a occidente, e dunque sarà dura per i militanti tibetani che il prossimo 10 marzo partiranno da McLeod Ganj (Dharamsala), in India, e tenteranno di entrare nel Paese delle nevi con la loro “Marcia del ritorno in Tibet.” I partecipanti sono perfettamente consapevoli dei rischi cui andranno incontro, e giustamente chiedono che il mondo sappia …

“Abbiamo bisogno di volontari, di gente che lavori nei media, di scrittori, fotografi, bloggers. Abbiamo bisogno di infermieri, cuochi, tecnici. E abbiamo bisogno soprattutto delle vostre preghiere.”


Eccoci, siamo qui. Lunedì 2 marzo Carlo Buldrini ha raccontato il tutto sul Secolo XIX di Genova. Un altro articolo imperdibile, che potete leggere per intero qui di seguito.


Una marcia pacifica per la librazione del Tibet

L’hanno chiamata la “Marcia del ritorno in Tibet”. Partirà da McLeod Ganj (Dharamsala), in India, il prossimo 10 marzo. Sarà l’evento più importante del Tibetan People’s Uprising Movement, un movimento lanciato da cinque organizzazioni tibetane in esilio: il Tibetan Youth Congress, la Tibetan Women’s Association, il Gu-Chu-Sum Movement of Tibet e gli Students for a Free Tibet. Tre sono le richieste che queste organizzazioni fanno al governo della Repubblica popolare cinese: 1. Che vengano rimossi tutti gli ostacoli che impediscono un ritorno senza condizioni del Dalai Lama in Tibet. 2. Che il governo cinese inizi a smantellare quell’occupazione coloniale del Paese delle nevi che dura da quasi sessant’anni. 3. Che la Cina liberi tutti i prigionieri politici tibetani, primo fra tutti il giovane Panchen Lama, Gedhun Choeky Nyima.

Nell’annunciare il Tibetan People’s Uprising Movement 2008, gli organizzatori hanno fatto esplicito riferimento all’insurrezione di Lhasa del 10 marzo 1959. Quel giorno, trentamila abitanti della capitale del Tibet circondarono il Norbulingka, il Palazzo d’estate dove si trovava il Dalai Lama. I dimostranti volevano impedire al giovane Tenzin Gyatso di recarsi ad assistere a una rappresentazione teatrale organizzata in suo onore a Silungpo, la sede del comando militare cinese a Lhasa. Tra i tibetani si era infatti sparsa la voce che i cinesi volessero rapire il Dalai Lama e portarlo con la forza a Pechino. La protesta degli abitanti di Lhasa sfociò in un’aperta rivolta. La notte del 17 marzo 1959 il Dalai Lama, con indosso una divisa militare e un fucile a tracolla, uscì dal Norbulingka e iniziò la sua fuga verso l’esilio indiano. La repressione della rivolta da parte degli uomini della People’s Liberation Army fu spietata. Provocò 87.000 morti tra i tibetani che cercarono di resistere. Il dato lo si trova nello stesso “Rapporto politico” dell’Esercito di liberazione popolare cinese del 1960.

Anche la “Marcia del ritorno in Tibet” che inizierà il 10 marzo 2008 ha un preciso riferimento storico. “A ispirarci è stata la ‘Marcia del sale’ di Gandhi e dei suoi satyagrahi del 1930” dice Tenzin Tsundue, una delle figure di riferimento per tutti i giovani tibetani in esilio. Così come il Mahatma, con la sua marcia, sfidò l’impero britannico in India, altrettanto vogliono fare i tibetani nei confronti della Repubblica popolare cinese. Sperano di poter raggiungere il confine del Tibet alla vigilia delle Olimpiadi di Pechino dell’agosto 2008. “Il nostro impegno a portare avanti una protesta non violenta è assoluto” dice Tsewang Rigzin, il presidente del Tibetan Youth Congress. Gli fa eco Tenzin Tsundue: “Dobbiamo capire una volta per tutte che la violenza, l’impugnare le armi, è un modo desueto per cercare di ottenere l’indipendenza. La nostra marcia costituirà una sorta di ‘sadhana’, un tributo spirituale a quella verità e a quella giustizia che ci ispirano nella nostra azione”.

Ma per i tibetani che si metteranno in marcia si prospettano giorni difficili. Nel dicembre 2007 le truppe indiane e quelle cinesi hanno effettuato un’esercitazione militare congiunta presso l’Accademia militare di Kunming, nella provincia cinese dello Yunnan. L’esercitazione è stata chiamata “Hand-in-Hand 2007” e ha avuto per obiettivo “il combattere il terrorismo e il garantire la pace, la stabilità e la creazione di un ‘mondo armonioso’”. Nel gennaio 2008 la stessa esercitazione congiunta è stata ripetuta a Chusul in Ladakh, in territorio indiano. Il confine tra India e Repubblica popolare cinese è dunque presidiato militarmente, palmo a palmo, sia a oriente che a occidente. I militanti tibetani non hanno fatto sapere da quale punto del confine intendono entrare nel Paese delle nevi. Tutti i partecipanti sono comunque coscienti dei rischi e dei pericoli a cui vanno incontro. Molti, alla vigilia della marcia, hanno donato tutti i loro averi, mettendo in conto la possibilità di non fare ritorno. Ed è per questo che chiedono di non essere lasciati soli. Dicono: “La nostra marcia offre a tutti la possibilità di partecipare a uno storico movimento non violento. Con esso vogliamo ottenere la libertà per un paese che, ancora oggi, è tenuto soggiogato. Unitevi a noi. Sosteneteci in qualsiasi modo possiate. Abbiamo bisogno di informare la gente della nostra marcia. Cammineremo per sei mesi. Potete unirvi a noi come sostenitori, per un giorno o anche per una sola ora. Oppure per una settimana o per un mese intero. Abbiamo bisogno di volontari, di gente che lavori nei media, di scrittori, fotografi, bloggers. Abbiamo bisogno di infermieri, cuochi, tecnici. E abbiamo bisogno soprattutto delle vostre preghiere”.

Who was J. S. Bach?

Two interesting links for J.S. Bach’s lovers and worshippers (via Norm):

> More than 250 years after the German composer's death, the face of Johann Sebastian Bach has been recreated by experts at Dundee University (UK).

> J.S. Bach in the Twenty-First Century: The Chapel Becomes a Larder, in “Hudson Review,” Winter 2008, a long article by Harold Fromm. Although Fromm doesn’t want to serve as a reviewer of the recent books by Geck, Wolff, and Williams, he refers to them, and acknowledges his debt to these erudite scholars and musicologists.

[Johann Sebastian Bach: Life and Work, by Martin Geck. Foreword by Kurt Masur. Trans. by John Hargraves. Harcourt. J. S. BACH: A Life in Music, by Peter Williams. Cambridge University Press. Johann Sebastian Bach: The Learned Musician, by Christoph Wolff. New York, London, 2000]

March 3, 2008

The eternal Roman and Mediterranean soul

Ostuni, PugliaIf it is not a mystery that, on the one hand, the Greek-Roman soul was intimately tied to Egypt and North Africa, it is also true that, on the other, the North-African regions are nowadays considered diverse and almost European by Sub-Saharan black people. Add to this that during the whole Middle Ages North Africans were the most powerful, civilised and wealthy among all Mediterranean and European folks, even though in these days the northern and southern shores of the Mediterranean tend to exchange their roles, since wealth has now moved to the north. Then consider that


many villages in southern Italy (or in so many Greek islands, not to mention Spain, who was under Arabic rule for so long) look Arabic or belonging in any case to the deep southern Mediterranean: take Ostuni, in Apulia, or Sperlonga, in the south of Latium; then look at Sidi Bou Said in Tunisia (see picture above). They are almost identical, belonging to a very similar culture, whether we like it or not, because during the Middle Ages the winning model came from the southern Mediterranean coasts, where civilization (and power) lay.


As a result, according to this Man of Roma’s delicious and thoughtful post, the differences between parts of Italy (and Greece, and Spain) and the North African Countries are not as great as someone might think. And all this while there are parts of Italy—most of the northern and central regions—that since centuries are basically “north-oriented,” and had in the post-Second World War decades an economic, industrial, and socio-cultural growth that made them some of the richest and most developed areas of Europe (while about half of the southern regions still lay in a state of disrepair).

By the way, perhaps that is also why to rule this Country has always been such an “impossible” task—being Italy a too long peninsula … as well as the outcome of very different historical courses and destinies.

To conclude, though I’m not sure I fully agree with Man of Roma—I would prefer to stress the differences rather than the similarities between Southern Italy and the North African Countries—, I recommend a careful reading of his post, supposing that you like travelling through time and space as much as I personally do.